HomeCronacaOmicidio stradale: i genitori...

Omicidio stradale: i genitori della vittima devono pagare la pulizia

Ha dell’incredibile ciò che accade in Italia ed anche la madre di un ragazzo investito e morto in un incidente ne è rimasta stupefatta dopo aver letto il motivo della fattura che gli era stata recapitata.

Davide Pavan, un ragazzo diciassettenne, è stato investito a Paese (Treviso) nel maggio del 2022 da un auto guidata da un poliziotto, fuori servizio, che tornava ubriaco da una partita di Rugby e ha invaso la corsia in senso opposto, travolgendo il giovane in sella al motorino.

Qualche giorno fa, alla mamma del giovane Davide gli è stata recapitata una fattura con la quale le si richiede di pagare i costi di pulizia della strada dove è stato ucciso il figlio. Il pagamento è il totale dei costi dei costi sostenuti per la “Bonifica dell’area con smaltimento dei rifiuti e assorbente per sversamento liquidi“.

Anzi, per l’esattezza: la madre del giovane deve pagare la cifra di euro 183 in quanto a seguito dell’incidente, di cui ricordiamo ha perso la vita il figlio, c’è stato un costo per il servizio per il servizio pubblico per “la pulizia del luogo dell’incidente, per togliere i rottami e spargere della segatura sul sangue di Davide e sui liquidi del motore rimasti sull’asfalto”.

Questo è quello che ha raccontato Barbara Vedelago e di cui né dà notizia il Corriere della Sera.

Ma la questione che fa riflettere è che l’investitore, il poliziotto fuori servizio ubriaco, ha patteggiato tre anni e sei mesi, il giudice gli ha riconosciuto le attenuanti generiche e adesso i suoi difensori si preparano a chiedere che gli sia concessa una misura sostitutiva del carcere.

Per effetto dell’applicazione della pena, spiega il Corriere, il poliziotto – che dopo una sospensione è tornato in servizio sia pur con compiti di ufficio – quasi certamente potrà evitare il licenziamento. 

Ma non è tutto. La madre di Davide ha raccontato al quotidiano milanese anche che, oltre alla notifica delle spese di pulizia della strada, “ci è arrivata una raccomandata per avvisarci che il rottame dello scooter era stato dissequestrato e che dovevamo andare subito a ritirarlo, altrimenti avremmo dovuto pagare una penale per ogni giorno di ritardo”. 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

Altri articoli dell'Autore

Potrebbero interessarti